Gli obiettivi
La FONDAZIONE TRONCONE, non a scopo di lucro, si propone di offrire un contributo di ricerca, approfondimento, studio, riflessione critica sulle prospettive di urbanizzazione e trasformazione dei centri urbani e, in particolare, della città di Napoli e della sua provincia.
La FONDAZIONE TRONCONE si propone, tra l'altro,- di fornire proposte e progetti diretti al riassetto urbano;
- d'incentivare innovativi attrattori economici e culturali, considerando il rapporto con il territorio, promuovendo programmi e progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale ed edilizio, per il recupero ambientale e per il risparmio energetico;
- di promuovere e sviluppare, anche indirettamente con prestazioni a favore di Istituti o Enti aventi scopi analoghi, ogni iniziativa intesa ad approfondire e diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipende il progresso dell'Italia in campo economico, scientifico e culturale.
La FONDAZIONE TRONCONE opera, pertanto, prestando particolare attenzione ai processi economici, culturali, politici e istituzionali in atto.
La FONDAZIONE TRONCONE può, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- formare giovani;
- istituire Borse di Studio per gli studenti italiani particolarmente meritevoli;
- partecipare ai progetti previsti, promossi e banditi dalla Comunità Europea;
- promuovere gemellaggi anche con altre Fondazioni;
- compiere ogni attività utile o necessaria per il perseguimento del proprio scopo.
Può, fra l'altro, porre in essere tutti gli atti utili o necessari per ottenere sovvenzioni, donazioni e contributi che saranno impiegati esclusivamente per le finalità di cui sopra.
Per il raggiungimento dei suoi scopi, la FONDAZIONE TRONCONE può tra l'altro:
- stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l'esclusione di altri, l'assunzione di prestiti e mutui, a breve o a lungo termine, l'acquisto - in proprietà o in qualsiasi altro diritto - di immobili, la loro costruzione, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri con Enti Pubblici o Privati, Istituzioni ed Associazioni ed Enti culturali, scuole ed Università che siano considerate opportune ed utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione;
- amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o, comunque, posseduti a qualsiasi titolo;
- stipulare convenzioni per l'affidamento e/o gestione di parte delle attività;
- partecipare e collaborare, sia in Italia sia all'estero, con Associazioni, Fondazioni, Enti e Istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; e concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti;
- costituire ovvero concorrere alla costituzione, sempre in via accessoria e strumentale, diretta o indiretta, al perseguimento degli scopi istituzionali di società di persone e/o capitali nonché partecipare a società del medesimo tipo;
- promuovere e organizzare seminari, manifestazioni, convegni, incontri, pubblicazioni nelle discipline di competenza della Fondazione e tutte quelle iniziative idonee a favorire un organico contatto tra la Fondazione e l'ambiente sociale esterno;
- erogare premi e borse di studio nonché organizzare seminari e corsi di formazione nei settori d'interesse della Fondazione;
- svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di servizi e commercializzazione, anche con riferimento al settore dell'editoria e degli audiovisivi in genere;
- svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali;
- compiere tutte le altre attività connesse e/o ritenute utili per il raggiungimento degli scopi statutari.